Torino.
L’area conosciuta col nome Spina 3 é stata ed é tutt’ora una delle più importanti opere di riqualificazione urbana della città.
La direttiva é chiara: che le nuove costruzioni adibite a zone di culto, centri commerciali e aree sportive convivano con le testimonianze del glorioso passato industriale della zona.
Ecco che il campanile del Sacro Volto, la gigantesca tettoia che copre i campi da gioco e le torri di raffreddamento sono oggi carcasse di antichi giganti che sovrastavano il quartiere, fossili di un’era appena passata adibiti a nuovi utilizzi.
Perché una città non é solo una moltitudine slegata di persone ed edifici, ma un organismo che pulsa di vita propria, che si evolve, che distrugge e ricostruisce i suoi tessuti per adattarsi ai tempi ed agli eventi.
La città ha un corpo: con i suoi organi, le sue ossa, i suoi tendini, le arterie e le minuscole cellule che formano tutto ciò.
E questa é la sua radiografia.
Si ringraziano il Dott. Giuseppe Camilleri e la Dott.ssa Valentina Camilleri per la consulenza medico/scientifica sulla anatomia comparata.
Data: Marzo 2014Città: TorinoLuogo: Parco Dora | Spina 3Genere: Artistico | ArchitettonicoCopyright: Galileo Tarricone 2014